Il Teatro
La dimensione teatrale a Soresina dal XVII al XIX secolo
di Enrico Maria Ferrari
PREMESSA
II Teatro Sociale di Soresina si è integrato con la vita politico-economica del borgo, anzi ne è stato una delle più dirette filiazioni.
Tuttavia il teatro che adesso vediamo restaurato rappresenta solo un periodo, importante fin che si vuole, ma estremamente limitato: siamo in presenza di un risultato dovuto ad una lunga maturazione proseguita nei secoli precedenti l'Ottocento.
Per illustrare, seppure brevemente, tale evoluzione si è tentato di analizzare le occasioni, i luoghi "teatrabili" di Soresina prima dell'attuale teatro, parallelamente allo sviluppo economico e sociale della cittadina con la convinzione di mettere in evidenza importanti avvenimenti, sfortunatamente, trascurati.
Dal teatro di casa Landriani al Teatro Sociale
I preliminari della costruzione del Teatro Sociale
Si inaugura il teatro sociale
Il progetto architettonico
Arch. Carlo Visioli - Anno 1838 (Museo Civico di Cremona)
Teatro di Soresina, spaccato longitudinale dell'atrio, platea, palcoscenico