Strumenti personali

Tu sei qui: Home / Il Teatro, la storia / Il Nuovo Teatro / Analisi e Restauro / Analisi e Restauro

Analisi e Restauro

Ad esempio il rilievo della travatura ed orditura del tetto ha evidenziato i numerosi cedimenti statici alle capriate, in modo particolare in corrispondenza dei nodi, dove il monaco si innesta con il puntone.
Il cedimento in alcuni casi ha portato il monaco ad appoggiarsi sulla catena provocando in essa sforzi di flessione.  
Le successive prove di carico e di consistenza del materiale hanno portato alla decisione di sostituire le capriate del tetto con nuove favature in legno lamellare.
Un particolare ed accurato rilievo è stato svolto sul sistema strutturale che sorregge la volta della platea. L'intera struttura della volta è sorretta, attraverso numerosi tiranti in ferro legati ad un assito in legno collegato a tre piccole capriate poggiami sulle colonne in legno del loggione.
Concettualmente la volta di copertura della sala del teatro era stata senza dubbio ideata dall'architetto Carlo Visioli più come grande superfìcie scenografica e meno come elemento strutturale. Bisogna comunque tenere in grande considerazione il fatto che il progettista ha comunque ideato il sistema strutturale dall'esperienza accumulata in precedenti costruzioni e soprattutto dalla sapiente padronanza del comportamento dei materiali usati.
Profonda sensibilità, intuizione e coscienza dei mezzi, ha portato all'impiego anche di materiali poveri come il gesso e le canne.


indietro   indietro  
avanti  avanti

 

Il Teatro Sociale ringrazia

Link

Teatro Sociale Soresina

Via Giuseppe Verdi, 23 - Soresina (CR)
Tel. 0374.340454 - Fax 0374.344691


E-mail: teatrosociale@comune.soresina.cr.it

P.IVA 00318000197