Analisi e Restauro
Lo studio deve quindi affrontare seriamente un vasto orizzonte di problemi ed investire molti campi d'indagine.
Tuttavia a ben vedere, la preoccupazione maggiore di gran parte dei teorici del restauro è stata quella di definire categorie di intervento, mentre rari sono stati i contributi sulla metodologia delle operazioni preliminari al progetto di restauro.
Un aspetto particolare dei problemi di restauro per esempio è quello relativo ai fenomeni di invecchiamento degli organismi architettonici.
La "durata" rappresenta per l'architettura quel parametro che ne definisce la stessa esistenza come fatto reale.
Visto nei particolari, nel complesso ed in rapporto all'ambiente, il monumento è stato studiato sotto il profilo storico, artistico e costruttivo, con esami adeguati della consistenza edilizia e con l'analisi degli aspetti eventualmente perduti.
Questo ha comportato lo studio del periodo cui l'oggetto si riferisce, una ricerca su tutto quanto scritto sull'argomento, una ricerca storica di prima mano svolta mediante la consultazione di archivi catastali, comunali e notarili, e l'esame diretto e particolare sull'oggetto di studio con una descrizione scritta, disegnata e fotografata.
La ricerca storica ha costituito la base per un approccio conoscitivo, per precisare cronologicamente le vicende materiali, dalla ideazione e realizzazione sino alle trasformazioni più recenti.
![]() |