Strumenti personali

Tu sei qui: Home / Oltreibanchi / Oltreibanchi 2011 - 2012 / La piccola fiammiferaia

La piccola fiammiferaia

Ca’ Luogo d’Arte
di H.C. Andersen

testo di Marina Allegri regia di Maurizio Bercini
con Alberto Branca, Claire Chevalier, Jean Marc Culiersi, Dario De Falco, Daniela D’Argenio
musiche originali di Roberto Neulichedl

“ La piccola fiammiferaia “ di Andersen non è un racconto semplice: come adulti lo sappiamo. Ci costringe a confrontarci con temi come la povertà, l’amore negato, la morte, difficili persino da nominare. Crediamo invece che siano temi importanti, eticamente importanti e, i bambini ce lo insegnano, nemmeno così difficili da trattare. Nei giochi dell’infanzia, così come in teatro, si muore e si ri-vive mille volte, la più terribile cattiveria lascia spazio in pochi secondi al più grande gesto d’amore, è bello ridere a crepapelle quanto piangere di commozione o di rabbia. L’importante è che l’incredibile e meraviglioso gioco della finzione non venga ingabbiato dall’ipocrisia tutta adulta del “questo è meglio non dirlo!”.
Nel nostro spettacolo abbiamo scelto di affidare ad un’attrice, che simboleggia in maniera non dichiarata la bambina del racconto, questa leggerezza tipica dell’infanzia di affrontare col gioco qualsiasi tema, di non scandalizzarsi mai, di riconoscere la fame, la sete, il freddo, di rivendicare amore e di avere la capacità di cercare nell’immaginazione la fuga anche alla più terribile privazione. Agli adulti dello spettacolo , gli altri tre attori, il compito di fare i conti con la realtà dei fatti, di misurarsi con una storia semplice, molto semplice…
Vorremmo che gli spettatori adulti guardassero i bambini guardare lo spettacolo, vorremmo che, più di altre volte, fosse un momento per riflettere su ciò che si vedrà riflesso in loro, vorremmo che assistere bambini e adulti alla spettacolo fosse, per entrambi, un modo di crescere nel dubbio e nella certezza…
Più che altre volte vorremmo che,l’andare a teatro, fosse per i bambini un momento di rapimento e di stupore e per gli adulti l’occasione di riflettere interrogandosi sui grandi temi dei diritti dell’infanzia. Per sottolineare anche spazialmente la ricerca dello spettacolo sui due mondi degli adulti e dei bambini, abbiamo scelto di accogliere il pubblico in una sorta di locale notturno a misura bambino dove stanno per iniziare i festeggiamenti per l’ultimo giorno dell’anno. In questa situazione “da grandi “ una splendida occasione viene offerta alla “piccola Claire”: quella di scegliere la storia da raccontare…
Senza indugi e con grande caparbietà lei proporrà e porterà ostinatamente alla fine la storia della piccola fiammiferaia, opponendosi decisa e serena ai dubbi degli adulti.
Utilizzando pochi e semplici oggetti ed una bambola uguale a lei, senza paura della tristezza, del freddo e della fine infelice racconterà ai bambini il segreto di una fiamma visionaria che per gli adulti è solo un piccolo fuoco che presto si spegnerà…


• Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria classi 1^ e 2^
• Durata: 50 minuti circa
 

Il Teatro Sociale ringrazia

Link

Teatro Sociale Soresina

Via Giuseppe Verdi, 23 - Soresina (CR)
Tel. 0374.340454 - Fax 0374.344691


E-mail: teatrosociale@comune.soresina.cr.it

P.IVA 00318000197